Something About Ilo » Frutta http://somethingaboutilo.com LESS IS MORE Sat, 02 Apr 2016 07:01:03 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=4.3.1 Clafoutis di Ciliegie http://somethingaboutilo.com/2015/06/clafoutis-di-ciliegie/ http://somethingaboutilo.com/2015/06/clafoutis-di-ciliegie/#comments Sun, 14 Jun 2015 15:37:16 +0000 http://somethingaboutilo.com/?p=1101 wpid-wp-1434288883831.jpeg

Questo è decisamente il mio dolce preferito!
Dico sempre che non ho un dolce preferito ma in realtà non è così. La prossima volta che me ne dimentico e vi dirò questa cosa, sappiate che sto dicendo una baggianata! Ricordatemi la Clafoutis di Ciliegie e io ritirerò ogni parola!

Amo le ciliege che tanto mi ricordano quando con la mia famiglia le andavamo a raccogliere. In particolare un l’anno in cui mio padre decise di “noleggiare” un albero. Si perché i contadini svizzeri, quando sono oberati dal lavoro, danno in “noleggio” gli alberi per farne raccogliere i frutti. Così noi quell’estate avevamo il nostro albero personale dal quale potevamo raccogliere tutte le ciliegie che volevamo. Ricordo mio fratello più agile e coraggioso di tutti, che si arrampicava in cima all’albero, sotto indicazioni di mio padre, per raccogliere tutte quelle meravigliose ciliegie che maturavano più delle altre perché difficilmente raggiungibili.

Lo scorso anno vi ho proposto la Clafoutis di pesche perché la stagione delle ciliege era già terminata. Ma ora che è tornato giugno non posso non proporvi questa versione.

Un dolce di una semplicità unica ma altrettanto raffinato.
Una base che somiglia più ad una crema, ciliegie morbide, dolci e succose.
Una delizia che non vorrete finisse mai!

Impiegherete solo 10 minuti per prepararla e 30 minuti per cuocerla.
Perfetto per quando il tempo è tiranno ma volete comunque fare un ottima figura.
Provatela! Non vi deluderà!

wpid-20150612_141601.jpg
wpid-20150612_141707-2-01.jpeg


Ingredienti:

500 – 600 g cigliege
3-4 cucchiai di zucchero (per me di canna)
3 cucchiai di farina
1 cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia
2.5 dl panna
3 uova
zucchero a velo per spolverare

Esecuzione:

Lavate bene e snocciolate le cigliegie.
Imburrate una tortiera da 24-26cm e spolveratela con lo zucchero e adagiatevi le cigliegie.

In una terrina montate lo zucchero e le uova per qualche minuto, poi aggiungete la farina e infine la panna e la vaniglia.
Continuate a mescolare fino ad ottenere una crema molto liquida e senza grumi e versatela sulle cigliegie.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20-30 minuti.

Fate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.

NB. potete servire la vostra Clafoutis sia tiepida che fredda e a piacere con un ciuffo di panna montata.

]]>
http://somethingaboutilo.com/2015/06/clafoutis-di-ciliegie/feed/ 0
Clafoutis alle Pesche http://somethingaboutilo.com/2014/09/clafoutis-alle-pesche/ http://somethingaboutilo.com/2014/09/clafoutis-alle-pesche/#comments Fri, 26 Sep 2014 08:13:40 +0000 http://somethingaboutilo.com/?p=319 wpid-20140921_151842-1-1.jpg

Io amo le pesche! Uno dei frutti per eccellenza dell’estate.

Quando sono dal fruttivendolo e le vedo lì in tutto il loro splendore… nelle varie sfumature del giallo, l’arancione e il rosso….. colori che ricordano il caldo sole dell’estate, è inevitabile, non posso non prenderne una tra le mani e non portarla dritta al naso, senza pensarci, per annusare quel profumo così dolce, delicato. Chiudo gli occhi e immancabilmente sale l’acquolina in bocca perché il pensiero va al sapore dolce, il gusto delicato, la polpa carnosa… è una meravigliosa coccola all’anima!

E’ settembre… praticamente fine settembre, tra pochissimo sui banconi dei fruttivendoli questo dolcissimo frutto darà posto ai kaki, le melagrana e le castagne per poi ritornare a giugno del prossimo anno.

Quindi approfitto di questo frutto fin quando c’è e ci faccio queste deliziose Clafoutis.

Un dolce facile, delicato e appetitoso. Per renderlo più “leggero” io uso la panna senza lattosio.
Lo preferisco tiepido con una spolverata di zucchero a velo e uno spruzzo di panna montata, ma è buono anche freddo.
Per una versione GLUTEN FREE sostituire la farina con la maizena.

wpid-20140921_152339-1.jpg

wpid-20140921_152208-1.jpg

Ingredienti:

500 g pesche
3-4 cucchiai di farina (o maizena, io ho usato la farina di farro)
3-4 cucchiai di zucchero
estratto di mezza stecca di vaniglia
2.5 dl panna o latte
3 uova
zucchero a velo per spolverare

Esecuzione:

Lavate bene e sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti.
Imburrate e spolverate con lo zucchero la tortiera (26-28 cm) o 12 formine (9cm) e adagiateci sopra i cubetti di pesca.

In una terrina montate lo zucchero e le uova per qualche minuto, poi aggiungete la farina e infine il latte e la vaniglia e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema molto liquida e senza grumi. Versatela sulle pesche e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20-30 minuti.

]]>
http://somethingaboutilo.com/2014/09/clafoutis-alle-pesche/feed/ 0
Zabaione Ghiacciato al Porto con Carpaccio di Melone http://somethingaboutilo.com/2014/09/zabaione-ghiacciato-al-porto-con-carpaccio-di-melone/ http://somethingaboutilo.com/2014/09/zabaione-ghiacciato-al-porto-con-carpaccio-di-melone/#comments Fri, 19 Sep 2014 12:32:03 +0000 http://somethingaboutilo.com/?p=294 wpid-20140912_1853000-1-2.jpg

Elegante, delicato, morbido, leggero e dolce al punto giusto…

Aggettivi perfetti per descrivere questo raffinato dolce. Grazie alla presenza di un ingrediente magro come lo yogurt questo semifreddo è leggero come una delicata farfalla che agita dolcemente le sue morbide ali volando sopra un elegante campo di papaveri.

Se pensavate di dover essere dei pasticcieri provetti per creare una tale delizia vi sbagliate.
Vi basteranno pochi ingredienti, pochi gesti e un po’ di attesa per deliziarvi con questo dessert.

wpid-img_20140917_111845.jpg

Intredienti per 8 persone

4 tuorli
1,8 dl di Porto rosso
100 g di zucchero
250 g di yogurt greco
10 g di gelatina in fogli
½ melone
1 cucchiaino di sesamo nero che io ho sostituito con della delicata lavanda

Esecuzione

Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda.
Montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, unite a filo il Porto e mescolate.

Trasferite lo zabaione in un bagnomaria e cuocetelo per circa 10 minuti, mescolando con le fruste fino a che risulta molto gonfio e sodo.

Scolate la gelatina e scioglietela su fiamma bassissima e unitela delicatamente allo zabaione.

Lasciatelo raffreddare, unito lo yogurt, mescolate e versate in uno stampo da plum cake di 24 x 10 cm o in delle formine di silicone come ho fatto io e fate gelare in freezer per 6-8 ore.

Riprendete lo stampo, immergetelo rapidamente in acqua calda, sformate il semifreddo e servitelo con il melone pulito e tagliato a lamelle sottilissime e una spolverizzata di sesamo nero o lavanda.

La ricetta è tratta da Sale&Pepe di luglio

]]>
http://somethingaboutilo.com/2014/09/zabaione-ghiacciato-al-porto-con-carpaccio-di-melone/feed/ 0
Spiedini di Agnello e Albicocche Secche con Zuppetta di Melone al Profumo di Lavanda http://somethingaboutilo.com/2014/09/spiedini-di-agnello-e-albicocche-secche-con-zuppetta-di-melone/ http://somethingaboutilo.com/2014/09/spiedini-di-agnello-e-albicocche-secche-con-zuppetta-di-melone/#comments Wed, 03 Sep 2014 16:45:38 +0000 http://somethingaboutilo.com/?p=43 wpid-img_20140831_211333.jpg

Ed è stato amore a prima vista tra me e quegli spiedini così diversi e apparentemente dolci!
La frutta utlizzata nei piatti salati una cosa che mi affascina da quando ho assaggiato dei meravigliosi antipasti di pesce associati alla frutta al Ristorante Da Giuliano sul portocanale di Cesenatico.

Così quando mi sono ritrovata tra le mani l’immagine di questi spiedini meravigliosi con le albicocche secche e questa zuppetta di melone, ho subito pensato di doverli assolutamente provare!

Detto fatto… scelto gli ospiti più adatti ad un assaggio così particolare mi sono messa all’opera stupendo me stessa e i nostri commensali speciali.

L’abbinamento agnello – albicocche è assolutamente vincente!

E quando solitamente la zuppetta si associa alla stagione fredda e piovosa e stupefacente mettere il cucchiaio nella cocotte e portarlo alla bocca e accorgersi della freschezza adatta alle calde giornate d’estate e che a questo melone, che non è dolce come quello che mangiamo a fine pasto, il sale e il pepe stanno divinamente.

La ricetta è presa da Sale&Pepe di luglio

wpid-img_20140903_174432.jpg

 

Ingredienti per 4 persone

Per gli spiedini (8)

500 g di polpa di agnello
100 g di albicocche secche
8 foglie di alloro
1 cucchiaio di semi di finocchietto
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 spicchio d’aglio
olio extravergine d’olive

Per la zuppetta di melone

400 g di polpa di melone
1 cipollotto rosso
1 mazzetto di timo
olio extravergine d’olive q.b.
sale e pepe
Extra: lavanda commestibile

Esecuzione:

Tagliate a bocconcini la polpa di agnello e fatela marinare per una ventina di minuti con il vino, l’aglio, i semi di finocchietto, qualche grano di pepe pestato e un filo d’olio.
Lasciate ammorbidire le albicocche secche in acqua tiepida.

Frullate la polpa di melone con 1/2 cipollotto, olio, sale, pepe e qualche fogliolina di timo.

Sgocciolate i pezzetti di carne dalla marinata e infilateli su tanti sugli 8 spiedini, alternandoli alle albicocche ammorbidite e alle foglie di alloro.

Cuocete gli spiedini su una piastra calda un paio di minuti per lato.
Serviteli con la zuppetta di melone, completando con il cipollotto rimasto affettato finemente, il timo, un filo d’olio e pepe a piacere.

Extra: io personalizzato la ricetta spolverando la zuppetta con un po di lavanda

 

]]>
http://somethingaboutilo.com/2014/09/spiedini-di-agnello-e-albicocche-secche-con-zuppetta-di-melone/feed/ 0